Antonio Vassallo, nato a Vallo della Lucania il 12 ottobre 1983, è ristoratore e pescatore. Proprietario dal 2009 de “Il Rosso e il Mare” ad Acciaroli, ha avuto sin da piccolo un legame forte con il mare e la pesca grazie al padre, il Sindaco pescatore Angelo Vassallo, ai nonni e agli zii. Pratica diverse tipologie di pesca: con le nasse, con le coffe, a traino e con le reti. Racconta di come a bordo dei pescherecci si mangiava il pescato del giorno, acquasale e molta verdura. Grande importanza dedica a quello che viene definito oggi pesce povero come la rana pescatrice o il pesce bandiera, il quale ha valori nutrizionali altissimi e di cui oggi è vietata la pesca. Definisce la sua cucina tradizionale e rispettosa dell’ambiente; usa materia prima a chilometro zero e mira ad evitare sia gli scarti che gli avanzi di cibo. Sicuramente quello degli “spaghetti con le alici di menaica” è un piatto emblematico del suo menù, poiché rappresentativo dell’alimentazione tipica del Cilento. La Dieta Mediterranea per Antonio Vassallo è uno stile di vita, che gli ricorda una esistenza serena, tranquilla, contornata del pesce del giorno e di un orto che produce prodotti freschi e genuini, senza coloranti.
Intervista di: Rossella GallettiRiprese di: Rossella Galletti, Mariangela Bianco, Marco Bottigliero
Montaggio di: Antonio Puzzi
Scheda di: Monica Cirillo, Rossella Galletti
Sottotitoli ita/eng di: Marco Bottigliero, Francesca Magnani
Traduzioni: Monica Cirillo, Francesca Magnani
MedEatResearch – Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro
Realizzata il: 11/2022
