Franca Antonietta Feola è nata ad Ascea il 29 maggio 1965. Il suo ristorante “Le tre sorelle” si trova a Casal Velino, dove ella vive. La spinta che l’ha portata a divenire una ristoratrice è stata aver sentito fortemente l’esigenza di comunicare l’appartenenza al mondo autentico dei pescatori dal quale proviene. Il mondo del padre e dei nonni, ricco di valori, quali educazione, sacrificio e rispetto dell’ecosistema marino e terrestre, insiti nei gesti quotidiani di chi viveva giornalmente il mare.
Ricorda, definendolo un rituale collettivo, l’attesa del ritorno delle barche da pesca che venivano tirate su con un argano perché non c’era un porto dove potessero ancorarsi. Il padre costruiva reti da pesca in una grande baracca. Oggi, Franca conserva preziosamente nella sua casa una menaide. In memoria di quel mondo, costellato dai ricordi dei pescatori allo sbarco che mangiavano alici crude con il solo limone spremuto, il quale aveva anche una funzione disinfettante, nella sua cucina ha voluto dare grande spazio al pesce crudo. Per Franca la sua cucina è un inno alla memoria dei profumi del passato e del mare. Il piatto a cui tiene maggiormente sono infatti le polpette di alici che le preparava la nonna. Un piatto unico, per lei rappresentativo della Dieta Mediterranea.
Intervista di: Rossella GallettiRiprese di: Rossella Galletti, Mariangela Bianco, Marco Bottigliero
Montaggio di: Antonio Puzzi
Scheda di: Monica Cirillo, Rossella Galletti
Sottotitoli ita/eng di: Marco Bottigliero, Francesca Magnani
Traduzioni: Monica Cirillo, Francesca Magnani
MedEatResearch – Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro
Realizzata il: 11/2022
