Annamaria La Greca, nata a Pollica il 5 settembre 1963, ha avuto una pescheria per venticinque anni; oggi è padrona e cuoca de “’A Tartana”, ad Acciaroli, piccolo ristorante dove alla base di tutto, nella sua cucina semplice, tradizionale e a chilometro zero, ci sono il pesce e la verdura. Cucinava per diletto, oggi il suo piatto più richiesto sono gli “spaghetti con gamberi rossi”. Il marito ed il padre erano pescatori. Oggi è il marito ad occuparsi della produzione del loro olio fatto giornalmente; con scuotitore e reti fa tutto sul momento: raccoglie le olive e le porta al frantoio. Vino, pane, olive ammaccate: la cucina in Cilento era povera – racconta Annamaria – fatta de “l’arte di arrangiarsi” mangiando in un modo che rispetta lo stile di vita della Dieta Mediterranea. Oggi, nella parmigiana di melanzane, per Annamaria piatto simbolo del vivere mediterraneo, ci aggiunge anche le patate, in memoria di un tempo passato in cui si aveva il bisogno di riempire le pance con preparazioni più sostanziose, che colmassero la mancanza di altri alimenti.
Intervista di: Rossella GallettiRiprese di: Rossella Galletti, Mariangela Bianco, Marco Bottigliero
Montaggio di: Antonio Puzzi
Scheda di: Monica Cirillo, Rossella Galletti
Sottotitoli ita/eng di: Marco Bottigliero, Francesca Magnani
Traduzioni: Monica Cirillo, Francesca Magnani
MedEatResearch – Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro
Realizzata il: 11/2022
