Durante la chiacchierata tra il professor Marino Niola e Maurizio De Giovanni, in uno dei caffè storici di Napoli, il Gran caffè Gambrinus, sono emersi diversi aspetti della vita personale dello scrittore e numerose sue considerazioni sul mondo dell’enogastronomia, legata a Napoli e non solo. Al centro, come sempre la città con tutte le sue contraddizioni e unicità, ma soprattutto la sua apertura, contrapposta al Cilento, tanto caro a De Giovanni dal punto di vista editoriale, decisamente più rigido. Una Napoli che non crea niente, ma che migliora tutto, come ha ribadito più volte lo stesso scrittore.

Intervista di: Marino Niola, Anna Astarita, Carmela Balzano, Nicola Angelino
Riprese di: Anna Astarita, Nicola Angelino
Montaggio di: Nicola Angelino
Scheda di: Anna Astarita
Sottotitoli ita/eng di: Anna Astarita, Carmela Balzano
Traduzioni: Carmela Balzano
MedEatResearch – Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro
Realizzata il: 04/04/2022
Maurizio De Giovanni

Maurizio De Giovanni

Anno: 31/03/1958
Città: Napoli
Scolarità: Laureato
Professione: Scrittore
Lingua parlata: Italiano, dialetto napoletano

Indice del video

00:15 Presentazione Antimo De Luca
00:47 Descrizione dei ricordi legati alla pizzeria e alla pizza
01:50 Excursus sulla sua famiglia fino ad oggi
02:54 Cibo della memoria
03:53 Discussione sul proprio concetto di Pizza
05:49 L’intervistato ci racconta nu aneddoto sui suoi primi ricordi in pizzeria
07:33 Discussione sul concetto di stagionalità
09:32 Internazionalizzazione dei prodotti e dello staff
12:26 Pizza fritta, preparazione e qualità dei prodotti
16:02 Ringraziamenti e conclusione

Informazioni geografiche

Nazione: IT
Regione: Campania
Città: Napoli
Altitudine: 17m s.l.m.

Collegamenti ed allegati