Angelo Feo è nato il 18 luglio 1931 a San Mauro Cilento. Nel racconto della sua storia di vita si legge una grande nostalgia per il passato. Di quando l’occupazione principale degli abitanti dei paesi del Cilento era “coltivare il terreno”, un’espressione che, ascoltando le sue parole, si potrebbe tradurre con l’aiutarsi reciprocamente, vivere lentamente e conservare i saperi e le tradizioni lasciate in consegna dalle generazioni precedenti.

Tuffandosi nella sua giovinezza, ad Angelo tornano alla mente i dolci con crema e cioccolato fatti in casa, la pasta al ragù, la pasta arrostita sul fuoco vivo della brace che segnava i tempi di festa, la pasta e fagioli – piatto ordinario della sua infanzia – il pane casereccio e i cavatielli preparati tra le mura domestiche dalla moglie. Erano quelli che lui definisce i “tempi d’oro” della sua esistenza perché la gentilezza era il codice di comportamento sociale predominante.

Da allora, la dieta di Angelo non sembra essere cambiata di molto: se c’è una cosa a cui oggi non sa rinunciare, questa è la frutta. Mentre evita tutto quello che sente gli faccia male, in primis liquori, vino e caffè. Nei suoi pranzi la pasta e fagioli è ancora una costante. Così come la pasta col sugo di carne la domenica, l’unico rimpianto è che si faccia sempre meno in casa e venga spesso comprata dai rivenditori.

Il suo cibo del cuore sono gli argentini, dei piccoli pesci che consumava gioiosamente con la moglie, scomparsa non molto tempo fa, e gliela ricordano scaldandogli il cuore e lasciandogli un velo di tristezza sul bel volto segnato dal tempo. A dimostrazione che il cibo non è solo il carburante del corpo, ma simboleggia anche le relazioni e i sentimenti.

Intervista di: Antonio Puzzi e Rossella Galletti
Riprese di: Rossella Galletti e Antonio Puzzi. Montaggio a cura di: Annalisa Rascato
Sottotitoli ita/eng di: Antonio Puzzi e Rossella Galletti
Scheda di: Rossella Galletti
Traduzioni di: Rossella Galletti
MedEatResearch – Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro
Realizzata il: 12-07-2019
Angelo Feo

Angelo Feo

Anno: 1931
Città: San Mauro Cilento (SA)
Professione: Allevatore e agricoltore
Lingue parlate: Italiano, dialetto cilentano

Indice del video

00.00 – 01.12 Vita da allevatore
01.12 – 03.23 Le difficoltà di fare il contadino, oggi
03.23 – 05.30 Il cibo quotidiano e la frutta
05.30 – 06.02 Non si fa più la pasta in casa
06.02 – 07.06 In campagna? Oggi neanche a passarci!
07.06 – 09.08 I piatti del cuore: i cavatelli della moglie e la pasta e fagioli della mamma
09.08 – 10.42 Il segreto per vivere a lungo e bene
10.42 – 11.47 Le pesche, il frutto preferito
11.47 – 12.15 Gli “argentini”
12.15 – 14.39 Convivialità e genere nella cultura cilentana
14.39 – 15.45 Passato e futuro a confronto
15.45 – 16.10 Cos’è la Dieta Mediterranea?

Informazioni geografiche

Nazione: IT
Regione: Campania
Città: San Mauro Cilento
Provincia: SA
Altitudine: 560 m. s.l.m.

Collegamenti ed allegati